Coro Musicalmente Insieme - Il coro
Il gruppo corale
“MUSICALMENTE
INSIEME” nasce a San Biagio, nel Comune di Bagnolo San Vito
(MN)
dalla volontà di alcune amiche di creare una
attività
canora che svolga una funzione di aggregazione e di divertimento, senza
alcun scopo di lucro. Si pensa pertanto di affrontare un repertorio
nuovo e originale per un coro, cioè le intramontabili
canzoni di
musica leggera scritte a partire dagli anni ’60 in poi, le
più conosciute e amate. L’idea nata a Maggio del
2007 e
subito propagandata e diffusa, ha iniziato a raccogliere immediatamente
adesioni e consensi, quasi esclusivamente femminili. Dapprima si
è iniziato a cantare artigianalmente con le basi di un
computer,
poi dopo qualche settimana, si è capito che per fare musica
seriamente e per crescere occorreva la guida di un maestro. Abbiamo
avuto la fortuna di incontrare un vero professionista, che ha accettato
la nostra proposta.
Il gruppo, diretto dal Maestro Valente Lorenzo, Docente di Pianoforte
nella sezione ad indirizzo musicale della Scuola Media di Borgoforte,
ha iniziato una preparazione impegnata e rigorosa. Il Maestro Valente,
che è l’artefice di tutte le armonizzazioni, ha
introdotto
variazioni nel repertorio: oltre alle canzoni di musica leggera ha dato
spazio a gospels, a colonne sonore di films e ad altro ancora.
Il coro, aperto all’innovazione e all’accoglienza,
è
ulteriormente cresciuto di qualità, arricchito dalla
presenza di
voci soliste, e di numero con la partecipazione di persone provenienti
da Bagnolo e dai comuni limitrofi (Virgilio, Borgoforte, Mantova);
attualmente è solo femminile e si compone di circa 20
persone,
suddivise in tre sezioni: - soprani, - mezzi soprani
- contralti. Il nostro Maestro, non solo ci dirige, ma ci accompagna
con il suo pianoforte, a cui si unisce la chitarra suonata dalla
Maestra Valentina Orlandi; spesso si aggiungono altri strumenti (
basso, batteria, sax…) di musicisti professionisti, che
creano
un effetto davvero travolgente.
Proponiamo un repertorio di :
- musica leggera italiana dagli anni ’60 ai giorni nostri
(canzoni di gruppi, di cantautori, colonne sonore di films), - gospels
e spirituals,
- brani stranieri moderni e tradizionali (Gershwin, Piazzola, Beatles,
ecc.)
- brani natalizi internazionali (per i concerti di Natale), - brani
classici strumentali (Beethoven, Schubert, Bach… eseguiti
dai
professionisti)
Proprio questa varietà ci ha permesso di esibirci in
parecchie
occasioni e ricorrenze in vari teatri, chiese e piazze, dai concerti di
Natale nelle località del nostro comune e di altri, a feste
del
volontariato (Bagnolo,Virgilio, Mantova), a feste di vario tipo (8
marzo, festeggiamenti 150°…) a sagre (Borgoforte). I
nostri
concerti hanno una durata variabile, da un’ora fino a due
ore, a
seconda della richiesta di chi ci ospita. Per feste
all’aperto, o
teatri, abbiamo necessità di trovare già
allestiti: - un
palco spazioso - un adeguato impianto di amplificazione.
Abbiamo assunto come simbolo l’arcobaleno rappresentato da
una
sciarpa indossata dalle coriste, rossa nel periodo natalizio,
variopinta nelle altre occasioni. I colori sono espressione delle
molteplici varietà musicali, dei molteplici modi di
intendere e
fare musica. I colori dell’arcobaleno sono anche i colori
della
pace e rappresentano le diversità che, incontrandosi, danno
luogo ad un’armoniosa bellezza.